THINK WILSON

COS'È LA MALATTIA DI
WILSON?

La malattia di Wilson è una malattia genetica rara che porta all’accumulo di rame nel cervello, nel fegato e in altri tessuti e che richiede un trattamento a vita.3,5,6 Le mutazioni nel trasportatore del rame ATP7B provocano elevati livelli di rame che possono quindi causare una serie di conseguenze cliniche, tra cui:

  • Disfunzione epatica: riportata come manifestazione clinica iniziale in circa il 45% dei pazienti9,10
  • Disfunzione neurologica: riportata come manifestazione clinica iniziale in circa il 40–60% dei pazienti9,11
  • Manifestazioni psichiatriche: riportate nel 30–40% dei pazienti al momento della diagnosi12
  • Manifestazioni oftalmologiche: gli anelli di Kayser–Fleischer sono le più comuni e sono presenti nel 10-90% dei pazienti13







DISFUNZIONE EPATICA: RIPORTATA COME MANIFESTAZIONE CLINICA INIZIALE IN CIRCA IL 45% DEI PAZIENTI9,10

DISFUNZIONE NEUROLOGICA: RIPORTATA COME MANIFESTAZIONE CLINICA INIZIALE IN CIRCA IL 40-60% DEI PAZIENTI9,11

MANIFESTAZIONI PSICHIATRICHE: RIPORTATE NEL 30-40% DEI PAZIENTI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI12

MANIFESTAZIONI OFTALMOLOGICHE: GLI ANELLI DI KAYSER-FLEISCHER SONO LE PIÙ COMUNI E SONO PRESENTI NEL 10-90% DEI PAZIENTI13

High liver copper levels in Wilson’s disease
Brain MRI assessment
Psychiatric symptoms & manifestations of Wilson’s disease
Excess copper can cause amber eyes (Kayser Fleischer rings) in Wilson’s disease
Copper builds up in the liver & brain in Wilson’s disease

IL METABOLISMO DEL RAME NELLA MALATTIA DI WILSON

Il rame è un oligoelemento essenziale coinvolto in un’ampia gamma di processi, tra cui l’ossidazione del ferro, la respirazione cellulare e la biosintesi dei neurotrasmettitori.14 Il rame libero può causare effetti tossici, pertanto la regolazione dell’equilibrio del rame nell’organismo è di vitale importanza.14

Il rame alimentare viene assorbito dall’intestino tenue prossimale e trasportato nel fegato.3 Il rame viene normalmente trasportato nel sangue in una varietà di forme:

  • La maggior quota di rame (65-71%) nel sangue è legata alla ceruloplasmina (una proteina coinvolta nel metabolismo del ferro)14
  • Una frazione minore si lega all’albumina (15-19%) o alla transcupreina (7-15%) durante il trasporto (quota denominata “rame scambiabile” o “labile”)14
  • Il rame “libero” rappresenta una frazione molto ridotta del rame nel sangue (<2-5%), e si ritiene che sia un eccesso di questa quota a provocare tossicità nella malattia di Wilson4,14

Per mantenere un normale equilibrio di rame, il rame in eccesso deve essere escreto. La via principale di escrezione del rame è quella biliare, che è mediata dal trasportatore del rame ATP7B.15,16 L’ATP7B svolge anche un ruolo nell’incorporazione del rame nell’apoceruloplasmina nel fegato per il trasporto in tutto l’organismo.3

Nella malattia di Wilson le mutazioni del gene ATP7B e la ridotta attività di ATP7B nel fegato causano una ridotta escrezione di rame nella bile e una ridotta sintesi di ceruloplasmina, con conseguente aumentata escrezione urinaria di rame in un tentativo di compensazione.13,16 Il rame si accumula e infine fuoriesce dal fegato depositandosi in altri organi e tessuti.3,15 Questo accumulo di rame libero tossico è la causa del danno cellulare e del fenotipo clinico della malattia di Wilson.3,15,16

PREVALENZA E GENETICA DELLA MALATTIA DI WILSON

Il confronto tra i dati di prevalenza epidemiologica e genetica per la malattia di Wilson indica che la malattia potrebbe essere sottodiagnosticata.5 A causa della natura rara della malattia, la reale prevalenza della malattia di Wilson non è nota. Storicamente, la prevalenza di diagnosi si attesta a 1 su 30.000 a livello mondiale.1,2,17 Tuttavia, recenti e ampi studi di popolazione stimano una prevalenza di 1 su 67.00018 in Francia e di 1 su 40.000 a Hong Kong.19 La prevalenza genetica di malattia alla nascita è stata invece stimata tra ~1:7.026 e ~1:20.000.6,20

Esistono numerose alterazioni genetiche associate alla malattia di Wilson.5 Secondo uno studio recente sono state identificate 782 varianti patogene del gene ATP7B.5 Sono state inoltre segnalate anche varianti genetiche di patogenicità incerta.5

Da un punto di vista clinico, nella malattia di Wilson vi è una scarsa correlazione genotipo-fenotipo.7,8 Differenze nel fenotipo tra pazienti con la stessa mutazione indicano che nei pazienti con malattia di Wilson gli esiti clinici sono probabilmente influenzati da fattori ambientali, con conseguente incapacità di predire in modo affidabile la gravità della malattia mediante test genetici.7 Inoltre, i pazienti con un’alterazione confermata del gene ATP7B possono risultare clinicamente asintomatici.5,6 Questo potrebbe dipendere dal fatto che il paziente si trova in fase pre-sintomatica oppure ha una variante non patogena di ATP7B.5,6

REFERENCES

  1. 1. Roberts EA, Schilsky ML. Diagnosis and treatment of Wilson disease: an update. Hepatology 2008; 47: 2089-2111.
  2. 2. European Association for Study of Liver. EASL Clinical Practice Guidelines: Wilson's disease. J Hepatol 2012; 56: 671-685.
  3. 3. Patil M, Sheth KA, Krishnamurthy AC et al. A review and current perspective on Wilson disease. J Clin Exp Hepatol 2013; 3: 321-336.
  4. 4. Woimant F, Djebrani-Oussedik N, Poujois A. New tools for Wilson's disease diagnosis: exchangeable copper fraction. Ann Transl Med 2019; 7: S70.
  5. 5. Gao J, Brackley S, Mann JP. The global prevalence of Wilson disease from next-generation sequencing data. Genet Med 2019; 21: 1155-1163.
  6. 6. Coffey AJ, Durkie M, Hague S et al. A genetic study of Wilson's disease in the United Kingdom. Brain 2013; 136: 1476-1487.
  7. 7. Kegley KM, Sellers MA, Ferber MJ et al. Fulminant Wilson's disease requiring liver transplantation in one monozygotic twin despite identical genetic mutation. Am J Transplant 2010; 10: 1325-1329.
  8. 8. Merle U, Schaefer M, Ferenci P et al. Clinical presentation, diagnosis and long-term outcome of Wilson's disease: a cohort study. Gut 2007; 56: 115-120.
  9. 9. Walshe JM. Wilson's disease. The presenting symptoms. Arch Dis Child 1962; 37: 253-256.
  10. 10. Woimant F, Trocello JM. Disorders of heavy metals. Handb Clin Neurol 2014; 120: 851-864.
  11. 11. Pfeiffer RF. Wilson's disease. Semin Neurol 2007; 27: 123-132.
  1. 12. Zimbrean PC, Schilsky ML. Psychiatric aspects of Wilson disease: a review. Gen Hosp Psychiatry 2014; 36: 53-62.
  2. 13. Steindl P, Ferenci P, Dienes HP et al. Wilson's disease in patients presenting with liver disease: a diagnostic challenge. Gastroenterology 1997; 113: 212-218.
  3. 14. Catalani S, Paganelli M, Gilberti ME et al. Free copper in serum: an analytical challenge and its possible applications. J Trace Elem Med Biol 2018; 45: 176-180.
  4. 15. Petrukhin K, Lutsenko S, Chernov I et al. Characterization of the Wilson disease gene encoding a P-type copper transporting ATPase: genomic organization, alternative splicing, and structure/function predictions. Hum Mol Genet 1994; 3: 1647-1656.
  5. 16. Forbes JR, Cox DW. Copper-dependent trafficking of Wilson disease mutant ATP7B proteins. Hum Mol Genet 2000; 9: 1927-1935.
  6. 17. Socha P, Janczyk W, Dhawan A et al. Wilson's disease in children: a position paper by the Hepatology Committee of the European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2018; 66: 334-344.
  7. 18. Poujois A, Woimant F, Samson S et al. Characteristics and prevalence of Wilson's disease: a 2013 observational population-based study in France. Clin Res Hepatol Gastroenterol 2018; 42: 57-63.
  8. 19. Cheung KS, Seto WK, Fung J et al. Epidemiology and natural history of Wilson's disease in the Chinese: a territory-based study in Hong Kong between 2000 and 2016. World J Gastroenterol 2017; 23: 7716-7726.
  9. 20. Wallace DF, Dooley JS. ATP7B variant penetrance explains differences between genetic and clinical prevalence estimates for Wilson disease. Hum Genet 2020; doi: 10.1007/s00439-020-02161-3.